
Sede: Via Balbi 4, II piano
Tel: 0102099796
Email: cristina.amoretti[at]unige.it
Home Page: http://filosofia.dafist.unige.it/amoretti
Bacheca: http://www.dafist.unige.it/?post_type=dipendente&p=2465
Sono ricercatrice a tempo determinato di tipo B in Logica e Filosofia della scienza (M-Fil/02) presso il DAFIST dell’Università di Genova, con Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia. In precedenza sono stata assegnista di ricerca e post-dottoranda presso il Dipartimento di Filosofia e il DAFIST dell’Università di Genova e presso l’ICT del CNR di Roma, Visiting Scholar presso il Department of Philosophy dell’University of Malta, nonché Visiting Research Fellow presso il Department of Philosophy del King’s College, London, il Center for Mind and Brain in Evolution della Rurh-Universitaet, Bochum e l’Institut für Geschichte und Ethik der Medizin della Technischen Universität München.
Dal 2010 al 2014 ho fatto parte del comitato direttivo della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA), di cui, dal 2012 al 2014, sono stata anche vice-presidente. Attualmente faccio parte del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC) e della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza (SILFS), nonché del consiglio scientifico del centro di ricerca interuniversitario PhilHeaD – Philosophy of Health and Disease, di cui sono anche vice-direttore.
Le mie principali linee di ricerca riguardano la filosofia della scienza, con particolare riferimento alla filosofia della medicina e della psichiatria, la filosofia della mente, l’epistemologia femminista. In precedenza mi sono concentrata sulla base naturale e sulle dimensioni sociali della mente e della conoscenza, sulla nozione di triangolazione, nonché sulle varie forme di esternalismo in relazione al mentale; attualmente sto soprattutto lavorando sui concetti generali di salute e malattia, sulla definizione di disturbo mentale e la nosologia del DSM, nonché su alcune problematiche relative alla medicina di genere.
Negli anni, ho insegnato Filosofia e logica della scienza presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova, Comunicazione visiva presso quella di Scienze dell’Educazione, Metodologia delle scienze umane presso quella di Lettere e Filosofia. Attualmente, presso il DAFIST dell’Università di Genova, insegno il corso di Filosofia della mente per la laurea triennale in Filosofia, quello di Filosofia della scienza LM per la laurea magistrale in Metodologie filosofiche e, presso il DIBRIS, una parte del corso di Mente, scienze cognitive, espressione artistica per la laurea magistrale in Digital humanities. Faccio inoltre parte del collegio docenti del dottorato FINO.
Alcune pubblicazioni recenti
- (20XX): Harm shouldn’t be a necessary criterion for mental disorder: Some reflections on the DSM-5 definition of mental disorder (with E. Lalumera). Theoretical Medicine and Bioethics [forthcoming]
- (20XX): La natura del disturbo mentale, in R. Guerini e M. Marraffa (a cura di), Psicopatologia e scienze cognitive. Roma: Carocci. [forthcoming]
- (20XX): Flawed Ideologies, Propaganda, and the Situatedness of Knowledge. Disputatio. International Journal of Philosophy, doi: 10.2478/disp-2018-0005
- (2019): A Potential Tension in DMS-5: The General Definition of Mental Disorder vs. Some Specific Diagnostic Criteria (with E. Lalumera). The Journal of Medicine and Philosophy, 44 (1), pp. 85-108. doi: 10.1093/jmp/jhy001
- (2019): Ontologies, Mental Disorders and Prototypes (with M. Frixione, A. Lieto, G. Adamo), in D. Berkich, M. d’Alfonso (eds.), On the Cognitive, Ethical, and Scientific Dimensions of Artificial Intelligence. Dordrecht: Springer, pp. 189-204.
- (2018): Il criterio del “danno” nella definizione di disturbo mentale del DSM: breve storia e filosofia del dibattito (con E. Lalumera), Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, 9 (2), pp. 139-150.
- (2018): Psichiatria e scienze cognitive (curato con E. Lalumera), focus di Sistemi Intelligenti, 30 (1), pp. 139-212; con Articolo bersaglio, pp. 141-164.
- (2017): One Hundred Years of Donald Davidson (ed. with M. De Caro, F. Ervas), special issue of Argumenta, 3 (5) (November 2017); with Introduction, pp. 7-20.
- (2017): On the Benefits of Prototypes: The Case of Medical Concepts (with M. Frixione, A. Lieto). Reti, Saperi, Linguaggi. Italian Journal of Cognitive Sciences, 4 (1), pp. 97-114.
- (2017): Philosophy of Sex and Gender in Gender Medicine (ed. with N. Vassallo), special issue of Topoi. An International Review of Philosophy, 36 (3); with Introduction, pp. 473-477.
- (2016): The Concept of Mental Disorder: Between Definition and Prototypes. Medicina&Storia, XVI (9-10,n.s.), pp. 57-74.
- (2016): To What Extent are Content Externalism and Epistemic Internalism Compatible? Esercizi Filosofici, 11 (2), pp. 63-77.
- (2016): New Trends in Philosophy of Mind and Epistemology (ed. with F. Ervas), special issue of Argumenta, 1 (2) (May 2016); with Introduction, pp. 179-180.
- (2016): Meta-Philosophical Reflection on Feminist Philosophies of Science (ed. with N. Vassallo). Dordrecht: Springer; with Introduction.
- (2016): Underdetermination and Theory-Ladenness Against Impartiality: An Argument for Value-Free Science and Value-Laden Technology (with N. Vassallo), ProtoSociology, 32, pp. 216-234.
- (2015): Filosofia e medicina. Pensare la salute e la malattia. Roma: Carocci.
Per ulteriori pubblicazioni vedi:
- Academia: https://unige-it.academia.edu/CristinaAmoretti
- Researchgate: https://www.researchgate.net/profile/Cristina_Amoretti
Didattica 2018/19
- Filosofia della mente (triennale Filosofia) – inizio 12 febbraio 2019
- Filosofia della scienza LM (magistrale Metodologie filosofiche) – inizio 16 ottobre 2018
- Mente, scienze cognitive, espressione artistica (magistrale Digital humanities)
Didattica 2017/18
- Filosofia della mente (triennale Filosofia) – AulaWeb attivo
- Mente, scienze cognitive, espressione artistica (magistrale Digital humanities)
Didattica 2016/17
- Filosofia della mente (triennale Filosofia) – AulaWeb attivo
- Metodologia delle scienze umane (magistrale Metodologie filosofiche), per la parte dedicata alla Filosofia della medicina – AulaWeb attivo (corso M. Marsonet)